La relazione al recente convegno sul “paesaggio italiano aggredito”, tenuto a Roma il 25 ottobre 2007, ricca di dati interessanti. Autore: Vittorio Emiliani
Grazie a EddyBurg da cui riprendo l'articolo.L’Italia sta vivendo una contraddizione stridente. Una delle tante, e però questa colpisce ad un tempo l’integrità già così intaccata del paesaggio italiano e la qualità già mediocre della condizione abitativa dei redditi più bassi.Registriamo infatti ad un tempo un consumo di suolo libero (e quindi di paesaggio) letteralmente dissennato e una vera e propria emergenza alloggi per i ceti medi, mediobassi e bassi. Segno evidente che la frenetica attività edilizia che si è andata dispiegando negli ultimi anni riguarda costruzioni destinate quasi unicamente al mercato, per lo più alla speculazione, sovente nelle zone turistiche costiere e montane, con una risalita, ora, dal mare verso l’interno, cioè verso zone di grande pregio e bellezza come ad esempio, le valli toscane, marchigiane e umbre. Basta guardare la cartina – tratta da un Annuario dell’ISTAT – la quale fissa la situazione dell’Italia a pochi anni or sono. In essa vedete come il colore marrone scuro identifichi le zone più edificate e il colore verde quelle più libere o libere dal cemento: ebbene fra Venezia e Milano il verde è già sparito e domina il marrone. Ma è solo un esempio fra i tanti possibili.Le cifre che riporto in allegato sul consumo di suolo libero in Italia sono infatti le più drammatiche che il Belpaese abbia mai allineato in materia di aggressione al paesaggio e alla straordinaria bellezza italiana. Sono le più drammatiche di tutta Europa, senza confronto. Riguardano l’ultimo quindicennio lungo il quale il ritmo di cementificazione e di asfaltatura dei suoli ancora liberi da infrastrutture e da costruzioni ha marciato al ritmo di oltre 244.000 ettari l’anno. Come non mai. In quindici anni abbiamo così consumato altri 3 milioni 663 mila ettari, cioè una regione grande più del Lazio e dell’Abruzzo messi assieme. Dal 195o una regione più grande dell’intera Italia Settentrionale. Con i ritmi più recenti si può prevedere che in capo a pochi decenni, intere regioni – comprese la Toscana e il Lazio – saranno in pratica un deserto di asfalto&cemento. Ciò non avverrà in questi termini e però l’erosione di un patrimonio immenso e irriproducibile (se non a costi enormi) è sin da ora garantita. Un’autentica pazzia. Che peserà inesorabilmente sui nostri figli, nipoti e pronipoti. In termini di imbruttimento, di involgarimento, di peggioramento dell’ambiente della vita, individuale e collettiva, di dissipazione di un patrimonio nazionale per secoli ammirato, la più formidabile, fra l’altro, attrattiva turistico-culturale da noi posseduta.Non per caso siamo al primo posto, con la Spagna nella produzione e nel consumo di cemento, quindi con un’altra pesantissima ricaduta paesaggistica causata da cave legali e abusive per ogni dove. Nel Veneto si salvano a stento i Colli Euganei, protetti da un Parco regionale, ma altrove è un massacro, con cifre da primato. Dopo Spagna e Italia viene la Germania ma a grande distanza. Per non parlare della Francia.
Questo consumo di paesaggio – a base di cemento, asfalto e cave – non ha riscontri in Europa tranne, ripeto, che in Spagna (dove la “febbre” edilizia si sta raffreddando con pesanti contraccolpi sull’economia in generale).Esso infatti è reso impossibile da leggi illuminate nel Regno Unito (addirittura dagli anni ’30), in Germania o in Francia. E’ uscito in proposito nel luglio 2006 dall’editore Alinea un eccellente libro a cura di Maria Cristina Gibelli e di Edoardo Salzano “NO SPRAWL” che, in vari saggi, dà conto della situazione europea e nordamericana e della nostra arretratezza sul piano del dibattito e quindi delle misure da adottare.Possiamo dire che, a livello nazionale, soltanto nel programma dell’Unione c’è un accenno ad una legislazione che consenta di combattere, assieme allo sprawl, cioè al disordine urbano, il dissennato consumo di suolo.
Nel citato volume Maria Cristina Gibelli espone i dati di una ricerca statunitense svolta fra Contee sprawl e no sprawl da un eminente specialista, Richard Burchell, in base alla quale una “crescita controllata” fa risparmiare un 25 per cento dei suoli (senza che l’attività edilizia ne risenta), 12,6 miliardi di dollari di risorse e allacciamenti idrici, fognature,ecc.(con la Villettopoli italiana tali l’acqua viene invece dissipata), un 11,8 per cento nelle infrastrutture stradali, un 7 per cento nei costi dei servizi locali e un 6 per cento nei costi di sviluppo immobiliare.In Germania, come testimonia nello stesso libro, Georg Josef Frisch, “la necessità di invertire la tendenza di sottrazione di suolo al territorio aperto e rurale è stata riconosciuta per la prima volta dal governo tedesco nel 1985 nell’ambito dei principi di tutela del suolo”, ma nel 1998 l’allora ministro per l’Ambiente, Angela Merkel, oggi Cancelliere, ha posto l’obiettivo di una riduzione quantitativa dell’occupazione di suolo libero a fini urbani fissando la soglia a 30 ettari al giorno, cioè ad un quarto dei consumi in atto. Obiettivo ripreso dal successivo governo rossoverde. E in Germania il consumo di suolo, si badi bene, viaggiava allora al ritmo di 120 ettari al giorno, cioè di 43-44.000 ettari all’anno, un sesto appena dei nostri consumi più recenti.Certo, il modello inglese di risparmio del suolo è il più antico e collaudato essendo il Regno Unito, del resto, il Paese nel quale è stata più forte e precoce la diffusione urbana. Ma l’allarme per l’erosione dei suoli liberi e/o agricoli venne fatto suonare oltre Manica già negli anni ’30 del ‘900 e si concretizzò nel 1946 col New Towns Act e l’anno seguente col Town and Countries Planning Act. Restrizione della crescita fisica potenziata– nota sempre Frisch – dalla individuazione delle “green belts”, cioè delle cinture verdi. Per cui dalla punta di 25.000 ettari consumati in dodici mesi negli anni ‘30 (un’inezia paragonata alle nostre cifre) Inghilterra e Galles sono scesi ad appena 8.000 ettari annui nel decennio 1985-96. Meno della metà di quanto da noi consuma in un anno la sola Toscana, tanto amata, e abitata, dagli inglesi.In una intervista che comparirà sul numero in distribuzione del trimestrale d’arte e cultura il “Terzo Occhio”, da me diretto, e redatta da Violante Pallavicino, sir Richard Rogers, celebre architetto, con origini italiane, gran consulente di Tony Blair, fa rimarcare: “Ci tengo a dire che a Londra abbiamo avuto un incremento di popolazione di 1 milione di persone in 10 anni e non abbiamo toccato un solo metro quadrato di green field, la campagna intorno alla città. Abbiamo costruito su brown field, le ex aree industriali. Dal 2001 è legge nazionale: il 70 per cento di ciò che si decide di costruire, laddove esiste, deve essere su brown field, e a Londra il sindaco Livingstone sta arrivando al 100 per cento”.
Un sogno per noi italiani proiettati in tutt’altra direzione. Sciaguratamente. La classifica delle nostre regioni in cui questa devastazione ha corso più dissennatamente lascia trasecolati. Al primo posto infatti c’è la Liguria per la quale, già negli ’60, Giorgio Bocca coniò le espressioni “Lambrate sul Tigullio” e “rapallizzazione”.Ebbene, nel quindicennio 1990-2005, la già disastrosamente cementificata Liguria è riuscita nell’impresa di “mangiarsi” quasi la metà delle superfici ancora libere. Seguita dalla Calabria che l’edilizia aveva già massacrato, specie lungo le coste, e che ha fatto fuori un quarto abbondante del territorio ancora libero. Si badi bene: le statistiche ufficiali non possono tener conto di quanto, in Calabria e nel Sud, si è divorato il cemento abusivo…Lo stesso in Campania, dove temo che si sia perduto ben più del 15,5 per cento (140mila ettari comunque) dei suoli liberi. Una ricerca pubblicata nel già citato volume “NO SPRAWL” (Antonio De Gennaro e Francesco P.Innamorato) parla di un aumento della superficie urbanizzata in quella regione pari al 321 per cento contro il 21,6 per cento di incremento della popolazione nel periodo 1960-98. In Sicilia ci si è “mangiati” oltre un quinto di territorio non ancora occupato, per cui l’isola risulta quarta in questa nera classifica, preceduta dall’Emilia-Romagna dove negli ultimi anni le gru sono fitte come una foresta, anche in zone collinari pregiate (come Bertinoro). Questa era stata una delle poche regioni a varare il piano paesaggistico voluto dalla illuminata legge Galasso del 1985. Cos’è successo da allora ad oggi? Quale mutazione genetica? Non scherzano nemmeno la Sardegna (nella quale l’attuale giunta Soru sta correndo, caso raro, ai ripari), il Lazio dove l’Agro Romano appare sempre sotto tiro, il Piemonte, la deregolata Lombardia, Abruzzo e Molise, la stessa Toscana.Ovunque vengono erosi terreni agricoli importanti, spesso i più fertili in pianura e nella prima collina per cui in tutta Italia le aree a coltivo o a prato o a bosco non costruite appaiono come terreni in attesa di reddito edilizio e non altro. La campagna diventa così periferia urbana.Fra i censimenti agricoli del 1990 e del 2000 la superficie totale, cioè libera da costruzioni e infrastrutture, è diminuita di 3,1 milioni di ettari nell’ambito dei quali 1,8 milioni erano SAU, cioè superfici agricole utilizzate. Questa situazione di grande allarme viene puntualmente confermata dalle statistiche – peraltro ferme al 2003 purtroppo – sui permessi di costruzione, quindi sull’edilizia legale, i quali per le sole residenze ammontano in quell’annata a più di 800.000 stanze, contro le 695.000 di due anni avanti. Il trend dell’industria delle costruzioni è risultato in continua ascesa nell’ultimo periodo: dal 2001 ad oggi il suo indice destagionalizzato è balzato da 106,37 a quasi 129 con un incremento superiore al 21 per cento. Ed è stato tale da influire sul PIL in misura decisiva. Senza questo “boom” diffuso di gru edilizie per ogni dove, non ci sarebbe stata infatti alcuna crescita del Prodotto Interno Lordo o, nel 2003 e nel 2005, il segno sarebbe stato addirittura negativo.E’ cresciuto enormemente il volume degli investimenti nell’edilizia residenziale (da 58 ad oltre 71 miliardi di euro nel periodo 1999-2005) e lo stock di seconde e terze case è arrivato a rappresentare 1/5 di tutte le abitazioni esistenti: quasi 6 milioni su di un totale di 28,7 milioni di abitazioni.
Fenomeno incoraggiato dal favore col quale i Comuni hanno guardato a questa “febbre” edilizia. Favore causato dai pingui introiti che, almeno provvisoriamente (alla lunga si vedrà), le nuove costruzioni residenziali e non hanno loro consentito e che una sciagurata Finanziaria del 2001 (fissiamo bene questa data) ha loro permesso di impiegare come spesa corrente e non più soltanto come spesa per investimenti. Come prima era previsto, saggiamente dalla legge Bucalossi, e come si dovrebbe tornare a fare. Ma come per ora non si fa.Gioco pericolosissimo soprattutto in quelle regioni, come la Toscana, dove i Comuni sono stati sub-delegati alla tutela del paesaggio, loro che – soprattutto col taglio di risorse prima aflluenti dal centro – hanno tutto l’interesse ad usare l’acceleratore per le nuove costruzioni e a lasciare inutilizzato il freno della tutela del paesaggio.Un conflitto schiacciante di interessi nel quale finisce in mezzo, stritolato, il bene comune del paesaggio.Tutto ciò avviene con una popolazione italiana che cresce pochissimo e che reclama, semmai (giovani coppie, immigrati, ecc.), alloggi economici.Ecco insorgere la nuova emergenzacasa. Gli 11 milioni di italiani che vivono in case d’affitto – e i molti altri che vorrebbero viverci - sono infatti vittime di una politica che ha praticamente abbandonato da anni a se stessi i ceti più deboli senza più investire nell’edilizia sociale, economica o comunque convenzionata (soltanto ora il governo Prodi vara un piano-casa da 550 milioni di euro, ma per il solito acquisto affannoso di alloggi nuovi già costruiti da destinare, in primo luogo, alle migliaia di famiglie sfrattate).Siamo lontani, ancora una volta, dall’Europa più civile e avanzata. Se avrete la pazienza di scorrere l’allegato statistico, vedrete come l’Italia sia ad uno degli ultimi posti come disponibilità di alloggi in locazione: terz’ultima col 19 per cento sul totale contro il 31 per cento del Regno Unito, il 38 della Francia, il 39 di Austria e Svezia, il 45 dell’Olanda e addirittura il 55 per cento della Germania. Discorso del tutto simile per gli alloggi sociali che da noi rappresentano appena il 4 per cento dello stock di alloggi contro il 18 della Francia, il 21 di Svezia e Regno Unito e il 35 dell’Olanda.E anche sul complesso delle locazioni, ovviamente, la nostra quota di alloggi sociali è fra le più modeste. Del resto, i promotori delle nuove iniziative immobiliari sono oggi soprattutto le imprese stesse, seguite dai privati singoli, con le cooperative la cui presenza risulta però dimezzata rispetto a qualche anno addietro, mentre l’intervento pubblico precipitato nel 2004 ad un vergognoso 1 per cento.Sembrano remoti gli anni ’70, quelli della “casa vertenza di massa” e della legge sulla casa, per l’appunto. Parallelamente galoppano gli sfratti. Governo e Comuni tamponano le ferite sociali coi “bonus” (che vanno in tasca ai proprietari di case).L’indebitamento bancario degli italiani e degli immigrati è salito a passi da gigante per l’acquisto forzoso di alloggi: dai 41 miliardi di euro del ’97 agli 80 miliardi del 2000 per balzare a 160 miliardi di euro nel 2004. Con molte sofferenze nel versamento delle rate (circa il 20 per cento) e non poche ripercussioni per la crisi ora in atto. Non come in Spagna e però con scricchiolii preoccupanti.Una massa enorme di risparmi convogliata forzosamente sull’edilizia di mercato o speculativa per mancanza di valide alternative praticabili nel settore degli affitti e dell’edilizia economica e popolare. Un risparmio che in altri Paesi più avanzati e moderni è stato canalizzato verso impieghi ben più producenti: per l’economia in generale e per i risparmiatori. Qui costretti per una vita a pagare la casa di proprietà. Coi contraccolpi che sappiamo sul paesaggio, anche su quello più conservato.Come rimediare? Anzitutto prendendo coscienza di questa folle corsa all’autodistruzione del Belpaese, e poi varando leggi severe per il consumo di suolo, agevolando grandemente il restauro e il recupero dell’edilizia già esistente, redigendo, e soprattutto applicando, piani paesaggistici dettagliati e prescrittivi (altro che i piani di indirizzo della Regione Toscana), togliendo ai Comuni la delega alla tutela del paesaggio accordata loro, improvvidamente, da alcune Regioni (che si vantano così di essere molto “democratiche”), cancellando la possibilità, per gli stessi Comuni, di usare gli introiti da concessione edilizia, da spese di urbanizzazione, ecc. per finanziare la loro spesa corrente, tornando cioè alla legge Bucalossi la quale ne consentiva l’impiego soltanto per investimenti.Diversamente, coi ritmi e coi meccanismi perversi attuali, nel giro di mezzo secolo, avremo coperto tutta l’Italia di cemento e di asfalto. Bella prospettiva davvero, per tutti. E anche un bell’affare per quanti vivono di turismo culturale e ambientale, di agriturismo, di prodotti agricoli tipici “spinti” indubitabilmente sui mercati esteri anche dai bei paesaggi in cui sono collocati.
Un bell’affare per milioni di persone, per tutti. Tranne che per gli speculatori immobiliari Una corsa dissennata che la semplice conoscenza della letteratura “no sprawl” ormai divulgata anche da noi, al di qua di Chiasso (ricordate la famosa gita di Arbasino a Chiasso per sprovincializzarsi un po’?), dovrebbe portare a ridurre puntando sul recupero e sul riuso abitativo corretto dei centri storici a volte semivuoti o riempiti di residenze precarie e speculative, di locali e localetti, sull’utilizzo attento delle ex aree industriali dismesse o comunque del già costruito, e così via.E’ vero che siamo ormai “un Paese spaesato” – come noi del Comitato per la Bellezza chiamammo l’Italia nel Libro Bianco del 2001 pubblicato col Touring Club Italiano, quando ancora era seriamente impegnato su questi temi – ma c’è un limite anche allo spaesamento e all’autodistruzione. C’è un limite alla follia e alla speculazione, alla cancellazione della storia.
SUPERFICIE TOTALE LIBERA (in ettari)1990 2005 Var. in ettari Var. in perc.
ITALIA 21.466.040 17.803.010 - 3.663.030 - 17,06
Piemonte 1.679.630 1.370.760 - 308.870 - 18,39
Valle d’Aosta 164.880 149.350 - 15.350 - 9,31
Liguria 249.000 135.570 - 113.430 - 45,55
Lombardia 1.508.601 1.233.580 - 275.021 - 18,23
Prov. Bolzano 564.160 548.030 - 16.130 - 2,86
Prov. Trento 440.600 452.250 11.650 2,64
Veneto 1.248.070 1.094.350 - 153.720 - 12,32
Friuli-V.Giulia 441.630 377.960 - 63.670 - 14,42
Emilia-Romagna 1.676.320 1.306.010 - 370.310 - 22,09
Toscana 1.690.320 1.424.670 - 265.650 - 15,71
Umbria 661.150 593.710 - 67.440 - 10,20
Marche 773.620 682.500 - 91.120 - 11,78
Lazio 1.193.220 967.280 - 225.940 - 18,93
Abruzzo 783.290 644.520 - 138.770 - 17,72
Molise 333.620 275.040 - 58.580 - 17,56
Campania 929.890 789.890 - 140.000 - 15,05
Puglia 1.570.320 1.312.620 - 257.700 - 16,41
Basilicata 794.960 755.070 - 38.890 - 4,89
Calabria 1.031.700 762.140 - 269.560 - 26,13
Sicilia 1.798.070 1.402.720 - 395.350 - 22,00
Sardegna 1.935.240 1.525.010 - 410.230 - 21,20
Fonte, Istituto Centrale di Statistica
SEMPRE MENO CAMPI COLTIVATI FRA 1990 E 2000Dal censimento agrario del 1990 a quello del 2000la superficie libera da costruzioni e infrastrutturesi è ridotta di 3,1 milioni di ettaridei quali 1,8 milioni di ettari di superficie agrariaPERMESSI DI COSTRUZIONE IN
FABBRICATI RESIDENZIALI NELL’ANNO 2003Regioni Abitazioni Stanze AccessoriPiemonte 14.204 (5) 52.036 41.391Valle d’Aosta 447 1.463 1.290Lombardia 47.699 (1) 160.969 143.226Trentino-Alto Adige 5.043 17.892 17.921Veneto 32.374 (2) 106.907 108.840Friuli-Venezia Giulia 7.125 25.468 23.691Liguria 2.163 7.524 5.949Emilia-Romagna 26.981 (3) 87.171 76.920Toscana 12.181 (6) 43.936 36.462Umbria 3.181 12.068 9.580Marche 7.915 (10) 28.194 22.543Lazio 15.193 (4) 48.188 39.325Abruzzo 6.662 25.347 21.360Molise 1.224 4.753 3.800Campania 8.750 (9) 35.648 26.212Puglia 11.863 (7) 46.583 37.709Basilicata 1.316 5.693 4.021Calabria 6.077 24.620 19.934Sicilia 11.217 (8) 45.931 36.302Sardegna 7.911 (10) 28.442 22.816TOTALE ITALIA2003229.526 808.823 699.292Nord 136.036 459.430 419.228Centro 38.470 132.386 107.910Mezzogiorno 55.020 217.007 172.154TOTALE ITALIA2001189.025 695.388 602.706TOTALE ITALIA2002209.228 755.873 648.829Fonte: Annuario ISTAT 2006
SUOLI LIBERI CONSUMATI FRA 1990 E 2005(in percentuale sulla superficie regionale)Liguria 45,55Calabria 26,13Emilia-R 22,09Sicilia 22,00Sardegna 21,20Lazio 18,93Piemonte 18,39Lombardia 18,23Abruzzo 17,72Molise 17,56ITALIA 17,06Puglia 16,41Toscana 15,71Campania 15,05Friuli-V.G. 14,42Veneto 12,32Marche 11,78Umbria 10,20V. d’Aosta 9,31Basilicata 4,89Prov.Bolzano 2,86Prov.Trento - -ITALIA 1950-2005Da 30.000.000 a 17.803.010 ettari ( - 12.196.000 ettari*, - 40,65 per cento)* L’intera Italia del Nord misura 11.991.000 ettari.Consumo medio/annuo: 221.745 ettariITALIA 1950-1990da 30.000.000 A 21.446.040 ettari ( - 8.533.960 ettari)Consumo medio/anno: 213.349 ettariITALIA 1990-2005da 21.466.040 a 17.803.010 ettari ( - 3.663.030 ettari)Consumo medio/anno: 244.202 ettari
LA MAPPA DELLE RESIDENZE IN ITALIAItaliani che abitano in un alloggio di proprietà:42,7 milioni (72,9 per cento del totale)Italiani che vivono in un alloggio in affitto:10,7 milioni (18,3 per cento)Italiani che abitano in un alloggio ad altro titolo (usufrutto, comodato, ecc.):5,2 milioni (8,8 per cento)Fonte: elaborazione Assoedilizia su dati Istat e Catasto (Sole 24 Ore, 3.9.2007).PRIME E SECONDE CASE IN ITALIATotale abitazioni in Italia : 28.700Abitazioni a disposizione come prima casa: 22.900Abitazioni a disposizione come seconde o terze case turistiche: 5.800 ( 20,2 percento dell’intero patrimonio abitativo)INVESTIMENTI NELL’EDILIZIA RESIDENZIALE IN ITALIA1999: 58 miliardi di euro2005: oltre 71 miliardi di euroIncremento: + 23 per centoQUANTITA’ E VALORE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIAValore del patrimonio residenziale : 3.522 miliardi di euroValore del mercato delle compravendite 2004 : 137,2miliardi di euroFonte: analisi e valutazioni ANCI-CRESME 2005
POPOLAZIONE, ABITAZIONI E STANZE ESISTENTI IN ITALIAAnni Popolazione Abitazioni Stanze1951 47.516.000residenti11.000.000 36.300.0001991 56.778.000 “ 25.000.000 105.000.0002005 58.500.000 “ 28.300.000 130.000.000Var. % 1951-2005 + 23,1 + 157,3 + 247NB: allo stock delle abitazioni e delle stanze legali occorre aggiungere la quotadecisamente elevata, soprattutto nell’area fra Roma e il Sud, di abitazioni e stanzedel tutto abusive. I dati sono ricavati dagli Annuari dell’ISTAT.Da rilevare che fra il 1991 e il 2005 la popolazione italiana è cresciuta soltanto di1.722.000 abitanti (+ 3 per cento), mentre il numero delle abitazioni è salito del 13,2per cento e quello delle stanze (senza contare l’abusivismo non sanato) del 23,8 percento(+25milioni/stanze).CANONE MEDIO DI AFFITTO NELLE CITTA’ ITALIANE( in euro all’anno per 80 mq.)Firenze 11.952Milano 11.760Roma 11.040Bologna 10.584Bari 6.024Fonte: Indagine campionaria sindacati inquilini Sunia, Sicet, Uilat, settembre 2007ABITAZIONI COSTRUITE IN ITALIA CON SOVVENZIONI PUBBLICHE1984 : 36.0001988 : 22.0001993 : 6.0002001 : 5.8002004 : 1.800Fonte: elaborazioni CRESME su dati ISTATPROMOTORI DI NUOVE INIZIATIVE IMMOBILIARI(in percentuale in Italia)1984 2004Privati 45 42Imprese 32 50Cooperative 15 7Pubblico 8 1Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTATINDEBITAMENTO DEGLI ITALIANI PER ACQUISTO DI ALLOGGI(in milioni di euro)Marzo 1997 : 41.000 Settembre 2000 : 80.000 Ottobre 2004 : 160.000INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE ED EDILIZIA2001 2002 2003 2004 2005 var.% 2001/2005Indice produzione industriale - 0,9 1,7 0,5 - 0,5 - 0,9 - 4,5Indice produzione edilizia 5,5 5,1 1,9 2,6 1,4 17,4PIL al netto di costruzioni Media 2001-05e consumi finali Pubbl.Amm. 2,4 0,6 - 0,2 0,5 - 0,5 0,6Fonte: Arnaldo Sciamarelli su Eguaglianza&Libertà 17 nov. 2006INDICI DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI*2002 : 111,22003 : 114,42004 ; 116,82005 : 117,52006 : 122,3 I trim: 112,1 II trim. 130,6 III trim. 112,7 IV trim. 133,92007: I trim. 123,4 II trim. 135,8*Dati corretti per giorni lavorativi. Fonte ISTAT 2007INDICI DESTAGIONALIZZATI PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONIMedia 2001 : 106,37Media 2002 : 111,97Media 2003 : 114,65Media 2004 : 117,35Media 2005 : 118,20Media 2006 : 122,92Media 2007 : 128,9 (I e II Trimestre, stime provvisorie)Variazione % 2001-2007: + 21,18Fonte ISTAT, Indice trimestrale produzione nelle costruzioni, 6 settembre 2007RAFFRONTI STATISTICI INTERNAZIONALIAbitazioni in affitto al 2003(in percentuale)Spagna 11Irlanda 18Italia 19Grecia 20Regno Unito e Belgio 31Francia 38Austria e Svezia 39Olanda 45Germania 55Fonte: elaborazione CRESMEIncidenze percentuali delle abitazioni sociali al 2005Sulle locazioni Sul patrimonio abitativoSpagna 12 1Italia 21 4Germania 13 7Irlanda 45 8Austria 35 14Francia 46 18Regno Unito 68 21Svezia 45 21Olanda 77 35Fonte: elaborazione CRESMEPREZZI DI ACQUISTO DEGLI APPARTAMENTI IN ZONE CENTRALI(in euro al mq.)Min. Max.New York 10.000 16.500Londra 10.500 16.000Parigi 8.200 11.000Zurigo 5.600 9.250Monaco 5.800 8.500Roma 6.100 8.400Milano 5.300 7.200Ginevra 4.500 7.050Francoforte 4.400 5.750Vienna 4.000 7.000Stoccolma 3.600 5.550Madrid 3.800 5.200Berlino 3.500 4.350Amsterdam 2.600 3.850Bruxelles 2.550 2.900Helsinki 1.800 2.500Copenhagen 1.700 2.450Fonte: elaborazione de “Il Sole 24 Ore”, ottobre 2007PRODUZIONE DI CEMENTO IN EUROPA 2004(in milioni di tonnellate)Spagna 46,60Italia 46,05 (di cui 47,8 % al Nord)Scandinavia 35,77Germania 33,40Francia 21,54Regno Unito 12,01Benelux 11,03Austria 4,03Altri UE 10,16Turchia 41,26Fonte: Associazione Europea del Cemento
Grazie a EddyBurg da cui riprendo l'articolo.L’Italia sta vivendo una contraddizione stridente. Una delle tante, e però questa colpisce ad un tempo l’integrità già così intaccata del paesaggio italiano e la qualità già mediocre della condizione abitativa dei redditi più bassi.Registriamo infatti ad un tempo un consumo di suolo libero (e quindi di paesaggio) letteralmente dissennato e una vera e propria emergenza alloggi per i ceti medi, mediobassi e bassi. Segno evidente che la frenetica attività edilizia che si è andata dispiegando negli ultimi anni riguarda costruzioni destinate quasi unicamente al mercato, per lo più alla speculazione, sovente nelle zone turistiche costiere e montane, con una risalita, ora, dal mare verso l’interno, cioè verso zone di grande pregio e bellezza come ad esempio, le valli toscane, marchigiane e umbre. Basta guardare la cartina – tratta da un Annuario dell’ISTAT – la quale fissa la situazione dell’Italia a pochi anni or sono. In essa vedete come il colore marrone scuro identifichi le zone più edificate e il colore verde quelle più libere o libere dal cemento: ebbene fra Venezia e Milano il verde è già sparito e domina il marrone. Ma è solo un esempio fra i tanti possibili.Le cifre che riporto in allegato sul consumo di suolo libero in Italia sono infatti le più drammatiche che il Belpaese abbia mai allineato in materia di aggressione al paesaggio e alla straordinaria bellezza italiana. Sono le più drammatiche di tutta Europa, senza confronto. Riguardano l’ultimo quindicennio lungo il quale il ritmo di cementificazione e di asfaltatura dei suoli ancora liberi da infrastrutture e da costruzioni ha marciato al ritmo di oltre 244.000 ettari l’anno. Come non mai. In quindici anni abbiamo così consumato altri 3 milioni 663 mila ettari, cioè una regione grande più del Lazio e dell’Abruzzo messi assieme. Dal 195o una regione più grande dell’intera Italia Settentrionale. Con i ritmi più recenti si può prevedere che in capo a pochi decenni, intere regioni – comprese la Toscana e il Lazio – saranno in pratica un deserto di asfalto&cemento. Ciò non avverrà in questi termini e però l’erosione di un patrimonio immenso e irriproducibile (se non a costi enormi) è sin da ora garantita. Un’autentica pazzia. Che peserà inesorabilmente sui nostri figli, nipoti e pronipoti. In termini di imbruttimento, di involgarimento, di peggioramento dell’ambiente della vita, individuale e collettiva, di dissipazione di un patrimonio nazionale per secoli ammirato, la più formidabile, fra l’altro, attrattiva turistico-culturale da noi posseduta.Non per caso siamo al primo posto, con la Spagna nella produzione e nel consumo di cemento, quindi con un’altra pesantissima ricaduta paesaggistica causata da cave legali e abusive per ogni dove. Nel Veneto si salvano a stento i Colli Euganei, protetti da un Parco regionale, ma altrove è un massacro, con cifre da primato. Dopo Spagna e Italia viene la Germania ma a grande distanza. Per non parlare della Francia.
Questo consumo di paesaggio – a base di cemento, asfalto e cave – non ha riscontri in Europa tranne, ripeto, che in Spagna (dove la “febbre” edilizia si sta raffreddando con pesanti contraccolpi sull’economia in generale).Esso infatti è reso impossibile da leggi illuminate nel Regno Unito (addirittura dagli anni ’30), in Germania o in Francia. E’ uscito in proposito nel luglio 2006 dall’editore Alinea un eccellente libro a cura di Maria Cristina Gibelli e di Edoardo Salzano “NO SPRAWL” che, in vari saggi, dà conto della situazione europea e nordamericana e della nostra arretratezza sul piano del dibattito e quindi delle misure da adottare.Possiamo dire che, a livello nazionale, soltanto nel programma dell’Unione c’è un accenno ad una legislazione che consenta di combattere, assieme allo sprawl, cioè al disordine urbano, il dissennato consumo di suolo.
Nel citato volume Maria Cristina Gibelli espone i dati di una ricerca statunitense svolta fra Contee sprawl e no sprawl da un eminente specialista, Richard Burchell, in base alla quale una “crescita controllata” fa risparmiare un 25 per cento dei suoli (senza che l’attività edilizia ne risenta), 12,6 miliardi di dollari di risorse e allacciamenti idrici, fognature,ecc.(con la Villettopoli italiana tali l’acqua viene invece dissipata), un 11,8 per cento nelle infrastrutture stradali, un 7 per cento nei costi dei servizi locali e un 6 per cento nei costi di sviluppo immobiliare.In Germania, come testimonia nello stesso libro, Georg Josef Frisch, “la necessità di invertire la tendenza di sottrazione di suolo al territorio aperto e rurale è stata riconosciuta per la prima volta dal governo tedesco nel 1985 nell’ambito dei principi di tutela del suolo”, ma nel 1998 l’allora ministro per l’Ambiente, Angela Merkel, oggi Cancelliere, ha posto l’obiettivo di una riduzione quantitativa dell’occupazione di suolo libero a fini urbani fissando la soglia a 30 ettari al giorno, cioè ad un quarto dei consumi in atto. Obiettivo ripreso dal successivo governo rossoverde. E in Germania il consumo di suolo, si badi bene, viaggiava allora al ritmo di 120 ettari al giorno, cioè di 43-44.000 ettari all’anno, un sesto appena dei nostri consumi più recenti.Certo, il modello inglese di risparmio del suolo è il più antico e collaudato essendo il Regno Unito, del resto, il Paese nel quale è stata più forte e precoce la diffusione urbana. Ma l’allarme per l’erosione dei suoli liberi e/o agricoli venne fatto suonare oltre Manica già negli anni ’30 del ‘900 e si concretizzò nel 1946 col New Towns Act e l’anno seguente col Town and Countries Planning Act. Restrizione della crescita fisica potenziata– nota sempre Frisch – dalla individuazione delle “green belts”, cioè delle cinture verdi. Per cui dalla punta di 25.000 ettari consumati in dodici mesi negli anni ‘30 (un’inezia paragonata alle nostre cifre) Inghilterra e Galles sono scesi ad appena 8.000 ettari annui nel decennio 1985-96. Meno della metà di quanto da noi consuma in un anno la sola Toscana, tanto amata, e abitata, dagli inglesi.In una intervista che comparirà sul numero in distribuzione del trimestrale d’arte e cultura il “Terzo Occhio”, da me diretto, e redatta da Violante Pallavicino, sir Richard Rogers, celebre architetto, con origini italiane, gran consulente di Tony Blair, fa rimarcare: “Ci tengo a dire che a Londra abbiamo avuto un incremento di popolazione di 1 milione di persone in 10 anni e non abbiamo toccato un solo metro quadrato di green field, la campagna intorno alla città. Abbiamo costruito su brown field, le ex aree industriali. Dal 2001 è legge nazionale: il 70 per cento di ciò che si decide di costruire, laddove esiste, deve essere su brown field, e a Londra il sindaco Livingstone sta arrivando al 100 per cento”.
Un sogno per noi italiani proiettati in tutt’altra direzione. Sciaguratamente. La classifica delle nostre regioni in cui questa devastazione ha corso più dissennatamente lascia trasecolati. Al primo posto infatti c’è la Liguria per la quale, già negli ’60, Giorgio Bocca coniò le espressioni “Lambrate sul Tigullio” e “rapallizzazione”.Ebbene, nel quindicennio 1990-2005, la già disastrosamente cementificata Liguria è riuscita nell’impresa di “mangiarsi” quasi la metà delle superfici ancora libere. Seguita dalla Calabria che l’edilizia aveva già massacrato, specie lungo le coste, e che ha fatto fuori un quarto abbondante del territorio ancora libero. Si badi bene: le statistiche ufficiali non possono tener conto di quanto, in Calabria e nel Sud, si è divorato il cemento abusivo…Lo stesso in Campania, dove temo che si sia perduto ben più del 15,5 per cento (140mila ettari comunque) dei suoli liberi. Una ricerca pubblicata nel già citato volume “NO SPRAWL” (Antonio De Gennaro e Francesco P.Innamorato) parla di un aumento della superficie urbanizzata in quella regione pari al 321 per cento contro il 21,6 per cento di incremento della popolazione nel periodo 1960-98. In Sicilia ci si è “mangiati” oltre un quinto di territorio non ancora occupato, per cui l’isola risulta quarta in questa nera classifica, preceduta dall’Emilia-Romagna dove negli ultimi anni le gru sono fitte come una foresta, anche in zone collinari pregiate (come Bertinoro). Questa era stata una delle poche regioni a varare il piano paesaggistico voluto dalla illuminata legge Galasso del 1985. Cos’è successo da allora ad oggi? Quale mutazione genetica? Non scherzano nemmeno la Sardegna (nella quale l’attuale giunta Soru sta correndo, caso raro, ai ripari), il Lazio dove l’Agro Romano appare sempre sotto tiro, il Piemonte, la deregolata Lombardia, Abruzzo e Molise, la stessa Toscana.Ovunque vengono erosi terreni agricoli importanti, spesso i più fertili in pianura e nella prima collina per cui in tutta Italia le aree a coltivo o a prato o a bosco non costruite appaiono come terreni in attesa di reddito edilizio e non altro. La campagna diventa così periferia urbana.Fra i censimenti agricoli del 1990 e del 2000 la superficie totale, cioè libera da costruzioni e infrastrutture, è diminuita di 3,1 milioni di ettari nell’ambito dei quali 1,8 milioni erano SAU, cioè superfici agricole utilizzate. Questa situazione di grande allarme viene puntualmente confermata dalle statistiche – peraltro ferme al 2003 purtroppo – sui permessi di costruzione, quindi sull’edilizia legale, i quali per le sole residenze ammontano in quell’annata a più di 800.000 stanze, contro le 695.000 di due anni avanti. Il trend dell’industria delle costruzioni è risultato in continua ascesa nell’ultimo periodo: dal 2001 ad oggi il suo indice destagionalizzato è balzato da 106,37 a quasi 129 con un incremento superiore al 21 per cento. Ed è stato tale da influire sul PIL in misura decisiva. Senza questo “boom” diffuso di gru edilizie per ogni dove, non ci sarebbe stata infatti alcuna crescita del Prodotto Interno Lordo o, nel 2003 e nel 2005, il segno sarebbe stato addirittura negativo.E’ cresciuto enormemente il volume degli investimenti nell’edilizia residenziale (da 58 ad oltre 71 miliardi di euro nel periodo 1999-2005) e lo stock di seconde e terze case è arrivato a rappresentare 1/5 di tutte le abitazioni esistenti: quasi 6 milioni su di un totale di 28,7 milioni di abitazioni.
Fenomeno incoraggiato dal favore col quale i Comuni hanno guardato a questa “febbre” edilizia. Favore causato dai pingui introiti che, almeno provvisoriamente (alla lunga si vedrà), le nuove costruzioni residenziali e non hanno loro consentito e che una sciagurata Finanziaria del 2001 (fissiamo bene questa data) ha loro permesso di impiegare come spesa corrente e non più soltanto come spesa per investimenti. Come prima era previsto, saggiamente dalla legge Bucalossi, e come si dovrebbe tornare a fare. Ma come per ora non si fa.Gioco pericolosissimo soprattutto in quelle regioni, come la Toscana, dove i Comuni sono stati sub-delegati alla tutela del paesaggio, loro che – soprattutto col taglio di risorse prima aflluenti dal centro – hanno tutto l’interesse ad usare l’acceleratore per le nuove costruzioni e a lasciare inutilizzato il freno della tutela del paesaggio.Un conflitto schiacciante di interessi nel quale finisce in mezzo, stritolato, il bene comune del paesaggio.Tutto ciò avviene con una popolazione italiana che cresce pochissimo e che reclama, semmai (giovani coppie, immigrati, ecc.), alloggi economici.Ecco insorgere la nuova emergenzacasa. Gli 11 milioni di italiani che vivono in case d’affitto – e i molti altri che vorrebbero viverci - sono infatti vittime di una politica che ha praticamente abbandonato da anni a se stessi i ceti più deboli senza più investire nell’edilizia sociale, economica o comunque convenzionata (soltanto ora il governo Prodi vara un piano-casa da 550 milioni di euro, ma per il solito acquisto affannoso di alloggi nuovi già costruiti da destinare, in primo luogo, alle migliaia di famiglie sfrattate).Siamo lontani, ancora una volta, dall’Europa più civile e avanzata. Se avrete la pazienza di scorrere l’allegato statistico, vedrete come l’Italia sia ad uno degli ultimi posti come disponibilità di alloggi in locazione: terz’ultima col 19 per cento sul totale contro il 31 per cento del Regno Unito, il 38 della Francia, il 39 di Austria e Svezia, il 45 dell’Olanda e addirittura il 55 per cento della Germania. Discorso del tutto simile per gli alloggi sociali che da noi rappresentano appena il 4 per cento dello stock di alloggi contro il 18 della Francia, il 21 di Svezia e Regno Unito e il 35 dell’Olanda.E anche sul complesso delle locazioni, ovviamente, la nostra quota di alloggi sociali è fra le più modeste. Del resto, i promotori delle nuove iniziative immobiliari sono oggi soprattutto le imprese stesse, seguite dai privati singoli, con le cooperative la cui presenza risulta però dimezzata rispetto a qualche anno addietro, mentre l’intervento pubblico precipitato nel 2004 ad un vergognoso 1 per cento.Sembrano remoti gli anni ’70, quelli della “casa vertenza di massa” e della legge sulla casa, per l’appunto. Parallelamente galoppano gli sfratti. Governo e Comuni tamponano le ferite sociali coi “bonus” (che vanno in tasca ai proprietari di case).L’indebitamento bancario degli italiani e degli immigrati è salito a passi da gigante per l’acquisto forzoso di alloggi: dai 41 miliardi di euro del ’97 agli 80 miliardi del 2000 per balzare a 160 miliardi di euro nel 2004. Con molte sofferenze nel versamento delle rate (circa il 20 per cento) e non poche ripercussioni per la crisi ora in atto. Non come in Spagna e però con scricchiolii preoccupanti.Una massa enorme di risparmi convogliata forzosamente sull’edilizia di mercato o speculativa per mancanza di valide alternative praticabili nel settore degli affitti e dell’edilizia economica e popolare. Un risparmio che in altri Paesi più avanzati e moderni è stato canalizzato verso impieghi ben più producenti: per l’economia in generale e per i risparmiatori. Qui costretti per una vita a pagare la casa di proprietà. Coi contraccolpi che sappiamo sul paesaggio, anche su quello più conservato.Come rimediare? Anzitutto prendendo coscienza di questa folle corsa all’autodistruzione del Belpaese, e poi varando leggi severe per il consumo di suolo, agevolando grandemente il restauro e il recupero dell’edilizia già esistente, redigendo, e soprattutto applicando, piani paesaggistici dettagliati e prescrittivi (altro che i piani di indirizzo della Regione Toscana), togliendo ai Comuni la delega alla tutela del paesaggio accordata loro, improvvidamente, da alcune Regioni (che si vantano così di essere molto “democratiche”), cancellando la possibilità, per gli stessi Comuni, di usare gli introiti da concessione edilizia, da spese di urbanizzazione, ecc. per finanziare la loro spesa corrente, tornando cioè alla legge Bucalossi la quale ne consentiva l’impiego soltanto per investimenti.Diversamente, coi ritmi e coi meccanismi perversi attuali, nel giro di mezzo secolo, avremo coperto tutta l’Italia di cemento e di asfalto. Bella prospettiva davvero, per tutti. E anche un bell’affare per quanti vivono di turismo culturale e ambientale, di agriturismo, di prodotti agricoli tipici “spinti” indubitabilmente sui mercati esteri anche dai bei paesaggi in cui sono collocati.
Un bell’affare per milioni di persone, per tutti. Tranne che per gli speculatori immobiliari Una corsa dissennata che la semplice conoscenza della letteratura “no sprawl” ormai divulgata anche da noi, al di qua di Chiasso (ricordate la famosa gita di Arbasino a Chiasso per sprovincializzarsi un po’?), dovrebbe portare a ridurre puntando sul recupero e sul riuso abitativo corretto dei centri storici a volte semivuoti o riempiti di residenze precarie e speculative, di locali e localetti, sull’utilizzo attento delle ex aree industriali dismesse o comunque del già costruito, e così via.E’ vero che siamo ormai “un Paese spaesato” – come noi del Comitato per la Bellezza chiamammo l’Italia nel Libro Bianco del 2001 pubblicato col Touring Club Italiano, quando ancora era seriamente impegnato su questi temi – ma c’è un limite anche allo spaesamento e all’autodistruzione. C’è un limite alla follia e alla speculazione, alla cancellazione della storia.
SUPERFICIE TOTALE LIBERA (in ettari)1990 2005 Var. in ettari Var. in perc.
ITALIA 21.466.040 17.803.010 - 3.663.030 - 17,06
Piemonte 1.679.630 1.370.760 - 308.870 - 18,39
Valle d’Aosta 164.880 149.350 - 15.350 - 9,31
Liguria 249.000 135.570 - 113.430 - 45,55
Lombardia 1.508.601 1.233.580 - 275.021 - 18,23
Prov. Bolzano 564.160 548.030 - 16.130 - 2,86
Prov. Trento 440.600 452.250 11.650 2,64
Veneto 1.248.070 1.094.350 - 153.720 - 12,32
Friuli-V.Giulia 441.630 377.960 - 63.670 - 14,42
Emilia-Romagna 1.676.320 1.306.010 - 370.310 - 22,09
Toscana 1.690.320 1.424.670 - 265.650 - 15,71
Umbria 661.150 593.710 - 67.440 - 10,20
Marche 773.620 682.500 - 91.120 - 11,78
Lazio 1.193.220 967.280 - 225.940 - 18,93
Abruzzo 783.290 644.520 - 138.770 - 17,72
Molise 333.620 275.040 - 58.580 - 17,56
Campania 929.890 789.890 - 140.000 - 15,05
Puglia 1.570.320 1.312.620 - 257.700 - 16,41
Basilicata 794.960 755.070 - 38.890 - 4,89
Calabria 1.031.700 762.140 - 269.560 - 26,13
Sicilia 1.798.070 1.402.720 - 395.350 - 22,00
Sardegna 1.935.240 1.525.010 - 410.230 - 21,20
Fonte, Istituto Centrale di Statistica
SEMPRE MENO CAMPI COLTIVATI FRA 1990 E 2000Dal censimento agrario del 1990 a quello del 2000la superficie libera da costruzioni e infrastrutturesi è ridotta di 3,1 milioni di ettaridei quali 1,8 milioni di ettari di superficie agrariaPERMESSI DI COSTRUZIONE IN
FABBRICATI RESIDENZIALI NELL’ANNO 2003Regioni Abitazioni Stanze AccessoriPiemonte 14.204 (5) 52.036 41.391Valle d’Aosta 447 1.463 1.290Lombardia 47.699 (1) 160.969 143.226Trentino-Alto Adige 5.043 17.892 17.921Veneto 32.374 (2) 106.907 108.840Friuli-Venezia Giulia 7.125 25.468 23.691Liguria 2.163 7.524 5.949Emilia-Romagna 26.981 (3) 87.171 76.920Toscana 12.181 (6) 43.936 36.462Umbria 3.181 12.068 9.580Marche 7.915 (10) 28.194 22.543Lazio 15.193 (4) 48.188 39.325Abruzzo 6.662 25.347 21.360Molise 1.224 4.753 3.800Campania 8.750 (9) 35.648 26.212Puglia 11.863 (7) 46.583 37.709Basilicata 1.316 5.693 4.021Calabria 6.077 24.620 19.934Sicilia 11.217 (8) 45.931 36.302Sardegna 7.911 (10) 28.442 22.816TOTALE ITALIA2003229.526 808.823 699.292Nord 136.036 459.430 419.228Centro 38.470 132.386 107.910Mezzogiorno 55.020 217.007 172.154TOTALE ITALIA2001189.025 695.388 602.706TOTALE ITALIA2002209.228 755.873 648.829Fonte: Annuario ISTAT 2006
SUOLI LIBERI CONSUMATI FRA 1990 E 2005(in percentuale sulla superficie regionale)Liguria 45,55Calabria 26,13Emilia-R 22,09Sicilia 22,00Sardegna 21,20Lazio 18,93Piemonte 18,39Lombardia 18,23Abruzzo 17,72Molise 17,56ITALIA 17,06Puglia 16,41Toscana 15,71Campania 15,05Friuli-V.G. 14,42Veneto 12,32Marche 11,78Umbria 10,20V. d’Aosta 9,31Basilicata 4,89Prov.Bolzano 2,86Prov.Trento - -ITALIA 1950-2005Da 30.000.000 a 17.803.010 ettari ( - 12.196.000 ettari*, - 40,65 per cento)* L’intera Italia del Nord misura 11.991.000 ettari.Consumo medio/annuo: 221.745 ettariITALIA 1950-1990da 30.000.000 A 21.446.040 ettari ( - 8.533.960 ettari)Consumo medio/anno: 213.349 ettariITALIA 1990-2005da 21.466.040 a 17.803.010 ettari ( - 3.663.030 ettari)Consumo medio/anno: 244.202 ettari
LA MAPPA DELLE RESIDENZE IN ITALIAItaliani che abitano in un alloggio di proprietà:42,7 milioni (72,9 per cento del totale)Italiani che vivono in un alloggio in affitto:10,7 milioni (18,3 per cento)Italiani che abitano in un alloggio ad altro titolo (usufrutto, comodato, ecc.):5,2 milioni (8,8 per cento)Fonte: elaborazione Assoedilizia su dati Istat e Catasto (Sole 24 Ore, 3.9.2007).PRIME E SECONDE CASE IN ITALIATotale abitazioni in Italia : 28.700Abitazioni a disposizione come prima casa: 22.900Abitazioni a disposizione come seconde o terze case turistiche: 5.800 ( 20,2 percento dell’intero patrimonio abitativo)INVESTIMENTI NELL’EDILIZIA RESIDENZIALE IN ITALIA1999: 58 miliardi di euro2005: oltre 71 miliardi di euroIncremento: + 23 per centoQUANTITA’ E VALORE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIAValore del patrimonio residenziale : 3.522 miliardi di euroValore del mercato delle compravendite 2004 : 137,2miliardi di euroFonte: analisi e valutazioni ANCI-CRESME 2005
POPOLAZIONE, ABITAZIONI E STANZE ESISTENTI IN ITALIAAnni Popolazione Abitazioni Stanze1951 47.516.000residenti11.000.000 36.300.0001991 56.778.000 “ 25.000.000 105.000.0002005 58.500.000 “ 28.300.000 130.000.000Var. % 1951-2005 + 23,1 + 157,3 + 247NB: allo stock delle abitazioni e delle stanze legali occorre aggiungere la quotadecisamente elevata, soprattutto nell’area fra Roma e il Sud, di abitazioni e stanzedel tutto abusive. I dati sono ricavati dagli Annuari dell’ISTAT.Da rilevare che fra il 1991 e il 2005 la popolazione italiana è cresciuta soltanto di1.722.000 abitanti (+ 3 per cento), mentre il numero delle abitazioni è salito del 13,2per cento e quello delle stanze (senza contare l’abusivismo non sanato) del 23,8 percento(+25milioni/stanze).CANONE MEDIO DI AFFITTO NELLE CITTA’ ITALIANE( in euro all’anno per 80 mq.)Firenze 11.952Milano 11.760Roma 11.040Bologna 10.584Bari 6.024Fonte: Indagine campionaria sindacati inquilini Sunia, Sicet, Uilat, settembre 2007ABITAZIONI COSTRUITE IN ITALIA CON SOVVENZIONI PUBBLICHE1984 : 36.0001988 : 22.0001993 : 6.0002001 : 5.8002004 : 1.800Fonte: elaborazioni CRESME su dati ISTATPROMOTORI DI NUOVE INIZIATIVE IMMOBILIARI(in percentuale in Italia)1984 2004Privati 45 42Imprese 32 50Cooperative 15 7Pubblico 8 1Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTATINDEBITAMENTO DEGLI ITALIANI PER ACQUISTO DI ALLOGGI(in milioni di euro)Marzo 1997 : 41.000 Settembre 2000 : 80.000 Ottobre 2004 : 160.000INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE ED EDILIZIA2001 2002 2003 2004 2005 var.% 2001/2005Indice produzione industriale - 0,9 1,7 0,5 - 0,5 - 0,9 - 4,5Indice produzione edilizia 5,5 5,1 1,9 2,6 1,4 17,4PIL al netto di costruzioni Media 2001-05e consumi finali Pubbl.Amm. 2,4 0,6 - 0,2 0,5 - 0,5 0,6Fonte: Arnaldo Sciamarelli su Eguaglianza&Libertà 17 nov. 2006INDICI DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI*2002 : 111,22003 : 114,42004 ; 116,82005 : 117,52006 : 122,3 I trim: 112,1 II trim. 130,6 III trim. 112,7 IV trim. 133,92007: I trim. 123,4 II trim. 135,8*Dati corretti per giorni lavorativi. Fonte ISTAT 2007INDICI DESTAGIONALIZZATI PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONIMedia 2001 : 106,37Media 2002 : 111,97Media 2003 : 114,65Media 2004 : 117,35Media 2005 : 118,20Media 2006 : 122,92Media 2007 : 128,9 (I e II Trimestre, stime provvisorie)Variazione % 2001-2007: + 21,18Fonte ISTAT, Indice trimestrale produzione nelle costruzioni, 6 settembre 2007RAFFRONTI STATISTICI INTERNAZIONALIAbitazioni in affitto al 2003(in percentuale)Spagna 11Irlanda 18Italia 19Grecia 20Regno Unito e Belgio 31Francia 38Austria e Svezia 39Olanda 45Germania 55Fonte: elaborazione CRESMEIncidenze percentuali delle abitazioni sociali al 2005Sulle locazioni Sul patrimonio abitativoSpagna 12 1Italia 21 4Germania 13 7Irlanda 45 8Austria 35 14Francia 46 18Regno Unito 68 21Svezia 45 21Olanda 77 35Fonte: elaborazione CRESMEPREZZI DI ACQUISTO DEGLI APPARTAMENTI IN ZONE CENTRALI(in euro al mq.)Min. Max.New York 10.000 16.500Londra 10.500 16.000Parigi 8.200 11.000Zurigo 5.600 9.250Monaco 5.800 8.500Roma 6.100 8.400Milano 5.300 7.200Ginevra 4.500 7.050Francoforte 4.400 5.750Vienna 4.000 7.000Stoccolma 3.600 5.550Madrid 3.800 5.200Berlino 3.500 4.350Amsterdam 2.600 3.850Bruxelles 2.550 2.900Helsinki 1.800 2.500Copenhagen 1.700 2.450Fonte: elaborazione de “Il Sole 24 Ore”, ottobre 2007PRODUZIONE DI CEMENTO IN EUROPA 2004(in milioni di tonnellate)Spagna 46,60Italia 46,05 (di cui 47,8 % al Nord)Scandinavia 35,77Germania 33,40Francia 21,54Regno Unito 12,01Benelux 11,03Austria 4,03Altri UE 10,16Turchia 41,26Fonte: Associazione Europea del Cemento
Nessun commento:
Posta un commento